Cantina Castello Banfi “Belnero” Mangum 1,5lt Toscana Rosso IGT 2017 Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese Cassa di Legno
42,50€
1 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigni | Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10% |
Vinificazione | Fermentazione: a temperatura controllata (25-30°) in tini combinati in acciaio e rovere francese Horizon. |
Affinamento | Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati, separatamente, in barrique, dove svolgono la fermentazione malolattica e dove si affinano per circa 6 mesi. Al termine di questo periodo viene realizzato l’assemblaggio, che invecchia per 14 mesi in barrique e si affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia. |
Gradazione Alcolica | 14.50% |
Temperatura di servizio | 18°-20°C |
Abbinamenti | A tutto pasto, è ottimo con zuppe, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura. |
90 / 100 | Wine Spectator |
92 / 100 | James Suckling |
91 / 100 | Decanter |
91 / 100 | Robert Parker |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Un Supertuscan accattivante, il Belnero è un vino che celebra l’esperienza, la passione ed il trentennale impegno per la qualità che l’azienda ha perseguito, ininterrottamente, nel suo costante cammino alla ricerca dell’eccellenza, in vigna così come in cantina. Il Toscana Rosso IGT “Belnero” del Castello Banfi è prodotto con uve in prevalenza di sangiovese, il vitigno emblematico della tradizione montalcinese, assemblate di volta in volta con quei vitigni internazionali che in questa regione hanno ormai trovato il loro habitat naturale
E’ un Vino che si presta ad un lungo invecchiamento.
Tastings Notes
Rosso profondo, con sfumature malva.
Estremamente ricco e variegato, con note di ciliegie, fiori rossi, spezie dolci, legni nobili, vaniglia, tabacco e caffè.
Struttura potente e morbida, caratterizzata da tannini dolci ed eleganti. Finale lungo e persistente. Un vino di grande eleganza e armonia con tannini dolci e possenti che si presta ad un lungo invecchiamento.
Banfi è una delle cantine più famose del nostro Paese, la cui storia ha inizio nel 1978, quando la visione lungimirante dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani ridefinisce le coordinate del mercato enologico, sviluppando un progetto che guarda lontano e che parte dalla migliore tradizione italiana. La cantina nasce per volere dei fratelli a Montalcino, con lo scopo di dare vita a una tenuta moderna dove qualità, quantità e tradizione possano convivere. Al fianco dei due fratelli, inizia questa avventura anche Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani di sempre, il quale capì sin da subito le potenzialità del progetto e di una produzione che avrebbe potuto eccellere nel panorama toscano dell’epoca. Oggi la cantina è retta dai cugini James e Cristina, esponenti della terza generazione della famiglia Mariani, alla guida di una realtà che ogni anno produce ben 10 milioni di bottiglie.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.