, ,

Masseria Frattasi Principato Ultra Aglianico IGP 2018

13,50

1 disponibili

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

15,50
Peso1 kg
Denominazione

Benevento Aglianico IGP

Zona di produzione

Montesarchio

Vitigni

Aglianico 100%

Vendemmia

Manuale. Prima decade di novembre.

Affinamento

in botte di legno piccola (barrique) per 7 mesi

Temperatura di servizio

18°C

Gradazione Alcolica

14,50%

Abbinamenti

Pasta con carne, Stufati di carne con funghi, Carne alla griglia.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Masseria Frattasi Principato Ultra Aglianico IGP 2018”

Principato Ultra è l’antica provincia borbonica del ducato longobardo, senza l’enclave della città di Benevento, che dal periodo normanno appartenne ai Papi. Questa terra è la patria dell’aglianico, vitigno tra i più nobili e antichi.

E’ un vino rosso ed elaborato che merita una valutazione di 4 punti su 5.

Tastings Notes

Con gli occhi...

Rosso rubino intenso e sfumature rosso rubino, poco trasparente.

Con il naso...

Intenso, pulito, gradevole e raffinato, apre con note di amarena, mora e prugna seguite da aromi di violetta, lampone, mirtillo, cannella e vaniglia.

Con la bocca...

Attacco giustamente tannico e comunque equilibrato dall’alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.

Finale persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo.

Masseria Frattasi

Masseria Frattasi è un edificio del Settecento, perfettamente conservato dalla famiglia Cecere Clemente, da generazioni proprietaria di questo piccolo gioiello. Attorno alla imponente costruzione della cantina si sono sviluppati i vigneti di Falanghina e Aglianico, i primi sotto i 380 metri sopra il livello del mare, mentre l’Aglianico cresce a quote immediatamente superiori. Quella di Masseria Frattasi è una tipica agricoltura di montagna, che si sviluppa in un intreccio di rilievi che scendono a precipizio sulla pianura, dove i freddi venti settentrionali incontrano le brezze marine, producendo un microclima perfetto per la maturazione delle uve. Il sistema di allevamento utilizzato per questi terreni impervi è quello a “tennecchia”, nato per mano etrusca e poi rimasto invariato nei secoli. Una menzione particolare la meritano anche le etichette dei vini, che hanno una disegno di ceramica sulla parte frontale: sono opera di Giustiniani, il più famoso ceramista del Settecento, che utilizzava il classico giallo, verde e azzurro della tradizione napoletana.

Giustiniani, che aveva una bottega a pochi chilometri dalla masseria, decorò la cappella palaziale del Seicento, e dopo che crollò , in seguito al terremoto , Masseria Frattasi ha recuperato le riggiole, le mattonelle raffigurate sulle etichette, per farle rivivere sulle sue bottiglie.

I vini sono quindi perfetta rappresentazione di un territorio, quello del Sannio unico e incredibile, in grado di regalare vini dalla finezza aromatica impressionante.

Ti potrebbe interessare…

it Italian
X