Argiolas “S’Elegas” Nuragus di Cagliari DOC 2023
11,20€
3 disponibili
| Peso | 1,246 kg | 
|---|---|
| Zona di Produzione | Territorio di Selegas.  | 
| Denominazione | Nuragus di Cagliari DOC  | 
| Vitigno | Nuragus 100%  | 
| Vinificazione | Pigiatura e spremitura in presse pneumatiche ad azione molto soffice, decantazione naturale intorno ai 10°C, fermentazione in tini inox termo-controllati a 16/18°C per circa 18 giorni, conservazione in tini con regolazione termica e protezione gas inerte.  | 
| Affinamento | Terminate le fermentazioni, l'affinamento prosegue sui lieviti per alcuni mesi, segue l'affinamento in vetro.  | 
| Gradazione Alcolica | 14,00%  | 
| Temperatura di Servizio | 8°-10°C  | 
| Abbinamenti | Antipasti di mare e terra, primi piatti della cucina marinara, tranci di spigola in cartoccio, cappone alle patate e pomodoro fresco, formaggi a pasta molle.  | 
| 93 / 100 | James Suckling | 
| 89 / 100 | Vinous | 
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Vitigno tipico della Sardegna meridionale, il nuragus porta a vini bianchi di indiscutibile fascino e freschezza, sapidi ed equilibrati. Una varietà in cui Argiolas ha sempre creduto, valorizzandolo, e che trova la sua massima espressione nel Selegas. Vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio, il Nuragus di Cagliari DOC S’elegas di Argiolas è vino perfetto tanto per un aperitivo quanto per accompagnare una bella cena, anche vegetariana.
Tastings Notes
Giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante.
Fruttato, fragrante e armonico.
Pieno, morbido e ricco con retrogusto amarognolo, caratteristico del Nuragus.
Non si può raccontare la Cantina Argiolas senza raccontare la famiglia.
Una storia che comincia agli inizi del ‘900 a Serdiana, terra di agricoltori e di vigne, e vendemmia dopo vendemmia, dai genitori ai figli, la tradizione si è tramandata.Oggi nella cantina lavora già la terza generazione degli Argiolas.
L’azienda fondata da Antonio Argiolas si trova a Serdiana, nell’entroterra dove si coltivano i grandi vitigni sardi come il Cannonau, il Vermentino e il Carignano. Fra questi vitigni autoctoni c’è ogni varietà, ogni personalità e sfumatura.
Da più di ottantanni Argiolas rappresenta la Sardegna, e ha fatto conoscere i vini sardi anche all’estero con capolavori come il Korem e l’osannato Turriga creato da Giacomo Tachis, arrivando a produrre milioni di bottiglie da più di 250 ettari di vigneto, situati non lontano dalla piccola chiesa rurale di santa maria di sibiola.









Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.