Sagliocco Vini Pallagrello Bianco Terre Del Volturno IGP 2020
9,50€
4 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Terre del Volturno IGP |
Zona di produzione | Formicola, in provincia di Caserta. |
Vitigno | Pallagrello Bianco 100% |
Epoca di Vendemmia | Prima decade di Settembre. |
Vinificazione | Le uve raccolte vengono trasportate immediatamente in cantina, dove subiscono una pigiadiraspatura. La fermentazione avviene in fermentini di acciaio inox aisi 304 a temperatura controllata di 12 °C. Alla fine della fermentazione alcolica, viene subito bloccata la fermentazione malolattica allo scopo di ottenere un prodotto più fresco, e dopo una prima sfecciatura con eliminazione della feccia grossa, il vino resta sul feccino fine, detto anche feccino nobile, fino a tutto il mese di marzo, periodo durante il quale vengono effettueti diversi batonage settimanali, allo scopo di favorire il suo elevage. |
Affinamento | Agli inizi di aprile viene effettuato l’imbottigliamento. Prima dell’inizio della commercializzazione avviene un affinamento in bottiglia di circa tre mesi. |
Gradazione Alcolica | 13.50% vol. |
Temperatura di servizio | 10-12 °C. |
Abbinamenti | Si sposa sia con preparazioni a base di pesce, sia con pietanze di carne bianca. Da provare con uno spaghetto con mazzancolle, prezzemolo e peperoncino o con il pollo alla cacciatora. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Pallagrello Bianco è un’uva i cui grappoli sono facilmente riconoscibili, grazie alla forma compatta e minuta, e grazie anche agli acini rotondi. Vinificata in purezza, fermenta in acciaio e in legno, per poi affinare in bottiglia per un periodo di quattro mesi prima di essere immesso in commercio. Giovane e di pronta beva, offre una sincera e onesta visione enologica di quest’angolo della Campania: un bianco che racconta tradizioni, radici e grande autenticità, con una semplicità tutt’altro facile da ottenere. Da provare.
Tastings Notes
Giallo paglierino lieve.
Si presenta con un profilo lineare, dominato da note fresche di mela, pera e agrumi ben maturi: sentori di mandorle bianche, cera d’api e sottobosco si alternano al naso, con una sequenza di note ordinate.
Decisamente rinfrescante, con un sorso che incentiva la ripetizione della beva: sapido ma nello stesso tempo caldo, avvolgente e molto persistente.
Solo l’amore assoluto per questo territorio poteva dar vita ad una nuova avventura, produrre “il vino”.
Dopo le esperienze agroalimentari delle precedenti generazioni, Sergio e Diletta Sagliocco danno seguito ad un nuovo progetto innovativo che non dimentica le tradizioni ma propone dei prodotti moderni e gradevoli. L’azienda sorge su un crinale di natura argillosa che si affaccia sul paese di Formicola, alle pendici della fascia pedemontana del Monte Maggiore nell’alto casertano. Qui le vigne di Casavecchia, Pallagrello nero e bianco sono tutte allevate a Guyot, a spalliera alta con un’eccezionale esposizione al sole.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.