Cantina Di Lisandro ‘Lancella’ Pallagrello Bianco Terre Del Volturno IGP 2020
12,50€
5 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Terre del Volturno IGP |
Zona di produzione | Castel Campagnano (Ce) |
Epoca di Vendemmia | Fine Agosto. |
Vitigno | Pallagrello Bianco 100 % |
Vinificazione | La fermentazione in fermentini di acciaio inox a temperatura controllata, e dopo la fermentazione malolattica che avviene sempre nei predetti fermentini ad una temperatura controllata di 18-20 °C. |
Affinamento | Alcuni mesi in acciaio. L'imbottigliamento avviene settembre successivo alla vendemmia. |
Gradazione Alcolica | 13,00% vol. |
Temperatura di servizio | 8°- 10 °C. |
Abbinamenti | Si sposa sia con preparazioni a base di pesce, sia con pietanze di carne bianca. Ottimo in abbinamento al pesce azzurro, cucina di mare mediamente condita, |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Tastings Notes
Giallo oro brillante con riflessi verdolini.
Sentori fruttati di frutta fresca, note agrumate, macchia mediterranea.
Fresco, sapido, minerale, equilibrato, di buona progressione,elegante, dal finale pulito e con un finale marino.
All’origine di tutto Alessandro Fusco, don Lisandro come era chiamato da tutti, ebbe in dote per il suo matrimonio, nel 1907, 6 botti di vino per aprire una vineria a Casolla con una profonda cantina scavata nel tufo grigio. Fortuna, innata capacità imprenditoriale e vista lunga per la scelta dei vini da spillare e la selezione delle uve da vinificare in proprio fecero della Cantina di Lisandro un posto frequentatissimo. Fino agli anni ’60 la Cantina prosperò, trasformandosi anche in emporio. Pasqualina, figlia di Lisandro, tenne in vita l’attività fino ai primi anni ’90. Cento e più anni dopo le sei botti iniziali sono diventate il marchio (creato da Edward Rozzo) del progetto moderno. Una azienda vitivinicola con una vigna propria, ma ancora con la cuiriosità di cercare l’uva buona per altri vini, di ricercata qualità e personalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.