Eugenio Collavini ‘ Poncanera ‘ Merlot IGT Delle Venezie 2019
11,90€
2 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Merlot IGT delle Venezie |
Vitigno | Merlot 100% |
Vendemmia | Ultima decade di Settembre prima di Ottobre. |
Vinificazione | Le uve vengono diraspate e portate in vinificatori di acciaio automatici e termo condizionati; la fermentazione sulle bucce |
Affinamento | Affinamento in botti di rovere stagionato. |
Gradazione alcolica | 12,50% |
Temperatura servizio | 16°- 18°C |
Abbinamenti | Vino da arrosti, fritti e umidi di carni bianche, in particolare coniglio, pollame, carni di vitello e maiale. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Poncanera è un vino molto interessante per la sua straordinaria capacità di accompagnare un menù di terra a tutto pasto. si rivela sinuoso e ben articolato; è carezzevole e di gradevolissima persistenza. Piacevolissimo, è perfetto anche per un pranzo in famiglia.
Tastings Notes
Rosso rubino con sfumature appena granate.
Piacevolmente ricco, appena erbaceo, ricorda il lampone e la mora selvatica.
Secco, complesso e morbido, dai tannini ben controllati e decisa persistenza aromatica.
Il Signore della Ribolla Gialla.
Alla fine degli anni Settanta, Manlio Collavini decise di dedicare 4,5 ettari di terra ad un’antica varietà autoctona interpretandola come base spumante: la ribolla gialla. Come affermava il professor Attilio Scienza, la ribolla gialla “è la varietà più orientale presente in Friuli Venezia Giulia ed è stata introdotta dalle legioni romane che, dalla Pannonia, andavano in Gallia transitando per il Friuli.” Il risultato raggiunto è una ribolla gialla brut ottenuta grazie ad una nuova interpretazione dei metodi tradizionali di spumantizzazione.
Il Metodo Collavini è nato infatti dall’idea di portare al Martinotti-Charmat tempi e tecniche riservate al Metodo Classico, unendo i vantaggi di entrambi.
Negli anni successivi, ancora 11 ettari di ribolla gialla vennero coltivati sulle colline di Rosazzo, zona eletta per questa varietà, grazie ai suoi terreni marnosi ed alla leggera brezza che la pervade nell’esposizione a nord-ovest. È l’insieme di tali fattori che oggi ci permette di trovare nella ribolla gialla brut uno spumante di assoluto equilibrio e qualità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.