, ,

Ventitrèfilari ‘Numero Primo’ Fiano Di Avellino DOCG 2019

19,50

2 disponibili

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

21,50
Peso1 kg
Denominazine

Fiano Di Avellino DOCG

Zona di Produzione

Montefredane (AV)

Vitigno

100% Fiano

Produzione

3.500 bottiglie

Vinificazione

In acciaio, 9 mesi di permanenza su fecce fini e 10/12 mesi di riposo in bottiglia

Gradazione

13.50%

Temperatura di Servizio

8-10 °C

Abbinamento

Antipasti di pesce, Crostacei, Primi di pesce, grigliate di pesce

Vendemmia

Fine Settembre – inizio Ottobre

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ventitrèfilari ‘Numero Primo’ Fiano Di Avellino DOCG 2019”

Detto vitis apicia, per il suo intenso e dolce profumo che richiama le api nelle vigne, il Fiano è un vino ricco di storia, portato in Italia dai Greci e da loro stessi piantato in Irpinia. Fu vino di re ed imperatori per il suo carattere raffinato e strutturato. Nel custodire le caratteristiche del suo passato, la nostra filosofia produttiva vuole unirle alla tipicità del terroir di provenienza, creando un vero connubio tra territorio e sapori. Nella ricerca continua di qualità elevata, sta la decisione di produrre un quantitativo limitato di bottiglie, per preservare la produzione da tecniche invasive e per poter gestire il processo uva-vino come si faceva un tempo.
Questa è la strada che abbiamo scelto e che ci ha portati a Numero Primo, il nostro primo vino, a cui abbiamo voluto dedicare un nome che ne rappresentasse l’essenza.
Primo, perché è il primo vino dell’ azienda, quello che segna l’inizio di una serie. Numero Primo, il ventitré, è uno di quei numeri speciali, che si distinguono dagli altri, sono infiniti, sono loro a generare il prodotto, sono diversi, come quello che vogliamo dare ai nostri clienti.Le proprietà di un vino cominciano dalla potatura, e noi abbiamo utilizzato una tecnica spinta, con meno resa e grappoli, ma che aumenta la qualità dell’uva e la sua gradazione alcolica. Nella vinificazione in bianco, poi, la scelta di mantenere il mosto sulle fecce per tempi più lunghi, ha dato al nostro vino longevità e  corposità,  nella ricerca di eccellenza vinicola.

Tastings Notes

Con gli occhi...

Giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini.

Con il naso...

Intenso e profumato con spiccate note minerali e aromi di pera, nocciola e buccia di arancia.

Con la bocca

Cremoso e di buona struttura con una piacevole acidità che accompagna il lungo finale.

Ventitrèfilari

Ventitrè Filari allevati a “Fiano” in quel di Montefredane. Una piccola vigna ereditata dal nonno è oggi gestita dai quattro giovani nipoti. L’azienda è in fase di crescita con la recente acquisizione di un casale a Montefalcione dove a breve sorgerà la cantina. Prima annata 2014.  Ottimo lavoro. Solo 3900 bottiglie prodotte nell’annata 2018.

Nota

il numero 23 è un numero ricorrente: è il nome dell’azienda e dell’unico vino prodotto, è l’anno di nascita (1923) del nonno di quattro ragazzi ai quali ha lasciato in eredità una vigna, che è composta – manco a dirlo – da ventitré filari.

Tutti i lavori in vigna sono eseguiti a mano, la vendemmia è effettuata nella prima settimana di ottobre, la vinificazione prevede un riposo sulle fecce fini per circa 9 mesi. A seguire 10 mesi di riposo in bottiglia per un Fiano di Avellino dal bel colore giallo tendente all’oro, che richiama il miele, che poi si ritrova al naso e in bocca.

Ti potrebbe interessare…

it Italian
X