Valdo Spumanti ‘Tenuta la Maredana’ Prosecco Treviso Brut DOC 2020
8,50€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Prosecco Treviso D.O.C. |
Zona di Produzione | Tenuta la Maredana Provincia di Treviso. |
Vitigni | Glera 90% Pinot nero 10% |
Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllataa 18°C |
Affinamento | 4 mesi in autoclave e successiva maturazione in bottiglia |
Gradazione Alcolica | 11,00% |
Temperatura di Servizio | 6°-8°C |
Conservazione | Conservare coricato in luogo fresco ed evitare l'esposizione prolungata alla luce. |
Abbinamento | Eccellente come aperitivo, si abbina a piatti delicati a base di pesce. Ottimo con insalate e antipasti freddi. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Prosecco DOC Tenuta La Maredana rappresenta un ulteriore prodotto all’interno dei progetti di filiera realizzati da Valdo Spumanti. Dai migliori vigneti della Tenuta “La Maredana”, nella splendida cornice della provincia di Treviso, nasce questo pregiato Prosecco DOC da 90% di uve Glera e da 10% di uve Pinot Nero. Grazie ad un particolare microclima, favorito dalla vicinanza del fiume Livenza, ed ad una resa per ettaro del Pinot Nero più bassa rispetto a quanto previsto dal Disciplinare di produzione, il Prosecco DOC Tenuta La Maredana acquisisce , anche grazie a una spumantizzione di almeno 90 giorni, una grande varietà di aromi fruttati e floreali sia al naso che al palato. Questo spumante veicola un forte legame col territorio di provenienza delle uve e tramite la competenza e la cultura spumantistica di Valdo garantisce un’esperienza gustativa unica e qualitativamente eccellente. L’etichetta vuole fortemente richiamare il mappale della Tenuta La Maredana, creando un legame ancora più intenso con il territorio.
Tastings Notes
Giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini, dal perlage fine.
Delicatamente fruttato e floreale.
Molto armonico, ricorda la mela selvatica. Equilibrato, con un finale persistente.
Nel 1926 un gruppo di intraprendenti viticoltori di Valdobbiadene decise creare la Società Anonima Vini Superiori, dedicandosi alla spumantizzazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Cartizze. Qualche anno più tardi l’azienda venne acquistata dalla famiglia veronese dei Bolla che ne cambiò il nome in Valdo Spumanti.
Sergio Bolla, padre dell’attuale Presidente Pierluigi, fissò nuovi obiettivi commerciali e produttivi con l’ambizione di far conoscere il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a tutto il mondo. È così che nel corso degli anni la Valdo si è affermata come una delle realtà venete capace di coniugare tradizione, metodo, selezione delle migliori uve, innovazione, sempre tenendo ben presente la qualità come obiettivo finale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.