Valdo Spumanti ‘Cuvèe Viviana’ Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry DOCG
19,90€
3 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. |
Zona di Produzione | Località Cartizze, frazione di Valdobbiadene. |
Vitigni | Glera 100% |
Vinificazione | Pressatura soffice dopo una leggera criomacerazione delle uve tardive. Fermentazione a temperatura controllata conlieviti selezionati |
Affinamento | Metodo Charmat lungo e successiva maturazione in bottiglia |
Gradazione Alcolica | 11,00% |
Temperatura di Servizio | 6°-8°C |
Conservazione | Conservare coricato in luogo fresco ed evitare l'esposizione prolungata alla luce. |
Abbinamento | Per concludere i pasti con un tocco di classe, servitelo sia solo che accompagnato a frutta e dolci delicati. Ideale anche per occasioni celebrative importanti. Per il suo grado di amabilità è particolarmente apprezzato dal pubblico femminile. |
2 / 3 | Gambero Rosso |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
È con la Cuvée Viviana che Valdo sintetizza quanto di meglio la zona del Conegliano-Valdobbiadene è in grado di esprimere in termini di finezza e di fragranza. Questo straordinario Prosecco nasce infatti nella parte più alta, impervia e assolata della collina di Cartizze, il più importante dei cru della denominazione. Un Metodo Charmat lungo, la cui sosta sui lieviti si protrae per ben 5 mesi prima di un successivo affinamento in bottiglia di 3 mesi. Rotondo, morbido, appagante, un vero e proprio riferimento.
La “Cuvée Viviana” di Valdo è un Cartizze Superiore Dry che nasce dai vigneti situati proprio in località Cartizze, esposti verso sud e situati a un’altezza sul livello del mare di circa 300-400 metri. Le uve di Glera crescono in un sottosuolo prevalentemente argilloso, caratterizzato da un sottofondo roccioso, e vengono raccolte manualmente fra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre. Gli acini vengono pressati sofficemente, e segue una leggera criomacerazione. Inizia quindi la fermentazione del mosto in acciaio, mentre la rifermentazione – seguendo i principi del Metodo Martinotti – avviene in autoclave con la presa di spuma; il Cartizze rimane sui lieviti per 5 mesi, e dopo l’imbottigliamento, prima della commercializzazione, matura per tre mesi direttamente in vetro.
Tastings Notes
Giallo paglierino carico, dal perlage fine e sottile.
Profumi di mela selvatica e di banana.
Gradevolmente amabile ed elegante, avvolto da un bouquet vellutato con calde sensazioni speziate e fruttate.
Nel 1926 un gruppo di intraprendenti viticoltori di Valdobbiadene decise creare la Società Anonima Vini Superiori, dedicandosi alla spumantizzazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Cartizze. Qualche anno più tardi l’azienda venne acquistata dalla famiglia veronese dei Bolla che ne cambiò il nome in Valdo Spumanti.
Sergio Bolla, padre dell’attuale Presidente Pierluigi, fissò nuovi obiettivi commerciali e produttivi con l’ambizione di far conoscere il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG a tutto il mondo. È così che nel corso degli anni la Valdo si è affermata come una delle realtà venete capace di coniugare tradizione, metodo, selezione delle migliori uve, innovazione, sempre tenendo ben presente la qualità come obiettivo finale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.