Rossi D’Asiago Culto Grappa Müller-Thurgau (con Astuccio)

32,00

Esaurito

Peso1 kg
Ubicazione

Ponte di Barbarano (VI)

Vinacce:

Müller Thurgau

Gradazione Alcolica

40%

Temperatura di Servizio

12°/13°

Aroma

Aromi erbacei per passare a note di fiori selvatici.

Abbinamenti

Servita fresca per darle modo di sprigionare tutti i suoi aromi, da abbinare a mignon di pasticceria secca e alle noci.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Rossi D’Asiago Culto Grappa Müller-Thurgau (con Astuccio)”
Grappa dal profilo caldo, morbido e fruttato, ottenuta da vinacce giovani di Müller-Thurgau. Il gusto è fragrante con piacevoli note di fiori selvatici. Al palato risulta decisa e piena di carattere, con note iniziali floreali e di vaniglia, per terminare con sentori fruttati sul finale.

Tastings Notes

Con gli occhi...

Cristallina in trasparenza e in tonalita’ di colore.

Con il naso...

Aromi erbacei per passare a note di fiori selvatici.

Con la bocca...
Calda, morbida gentile inizia con note floreali e di vaniglia per finire su note di frutta selvatica.
Rossi D'Asiago Culto Grappe

La storia di questa azienda nasce oltre 140 anni fa, e si destreggia fra erbe, infusi ed alambicchi per creare sapori che sanno di natura, capaci di risvegliare emozioni e ricordi mai dimenticati. Nel 1868, ad Asiago incantevole località delle Prealpi venete un farmacista, Giovan Battista Rossi, sempre alla ricerca di nuove alchimie crea nella sua farmacia elisir ed infusi per i villeggianti. Nasce così il primo prodotto che ha segnato la storia della farmacia, la China Rossi. Nel tempo la distilleria Rossi consolida la propria attività e passa di padre in figlio. Agli inizi del 1990 la famiglia Dal Toso, distillatori per tradizione, raccoglie l’eredità produttiva della Rossi D’Asiago e la reinventa in chiave moderna. Nasce Antiche Distillerie Riunite. Inizia così un percorso di innovazione dei prodotti. La profonda conoscenza del territorio e delle sue risorse, gli antichi metodi dell’arte distillatoria, applicati ai moderni sistemi della tecnologia, permettono di proporre distillati di grande pregio e nobiltà. I liquori tipici della montagna vengono revisionati e riproposti con un nuovo packaging e un nuovo utilizzo. Il Kranebet, il più tipico liquore della tradizione montana nato nel 1929 nella Distilleria Rossi, che ben si adatta in cucina, viene proposto per la realizzazione di piacevoli ricette.

Non solo grappe alle erbe di montagna quindi, ma anche barricate di eccellenza come quelle della linea Culto.

Ti potrebbe interessare…

it Italian
X