Produttori del Barbaresco Barbaresco 2018
29,90€
2 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Barbaresco DOCG |
Zona di Produzione | Barbaresco (CN) |
Vitigno | Nebbiolo 100% |
Annata | Annata di corpo medio, frutta rossa e note speziate, tannini equilibrati, buona bevibilità e persistenza. |
Vinificazione | Vinificazione delle uve dei vigneti, fermentazione in acciaio a 28°, 24 giorni sulle bucce, rimontaggi 2 volte al giorno, malolattica svolta. |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere. |
Longevità | 20 anni dalla vendemmia |
Gradazione Alcolica | 15,00% |
Temperatura di Servizio | 18°-20°C |
Abbinamento | Carne rossa arrosto o grigliata, Carne rossa in umido, Formaggi stagionati, Selvaggina, ottimo in abbinamento con pasta, come i rigatoni al ragù di carne, e pizza. |
94 / 100 | Vinous |
95 / 100 | Robert Parker |
93 / 100 | Wine Spectator |
94 / 100 | Robert Parker |
2 / 3 | Gambero Rosso |
3 / 3 | Veronelli |
3 / 4 | Vitae Ais |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Barbaresco dei Produttori del Barbaresco è un vino eccezionale, prodotto con uve tradizionalmente destinate alle Riserve. E’ un rosso che si dimostra fin da subito di altissimo livello: è fine ed elegante al naso, con note speziate che anticipano un palato di grande struttura, avvolta da un tannino setoso e mai invadente. E’ uno dei vini rossi più pregiati del Piemonte, dalla storia antica; venne nominato per la prima volta a fine 700′ ma è intorno al 1894 che il Barbaresco inizia a conquistare il mondo per merito di Domino Gavazza e delle sue Cantine Sociali. Dopo di lui, nel 1958, Don Fiorino Marengo fonda la Produttori del Barbaresco. Oggi le coltivazioni di Barbaresco sono concentrate in alcuni comuni della provincia di Cuneo, Piemonte, e nella famosa zona delle Langhe, molto piovosa e nebbiosa ma proprio per questo funzionale alla coltivazione del nebbiolo, vitigno delicato che richiede una lenta maturazione tanto da protrarsi, in alcune annate, fino a novembre inoltrato. I terreni argillosi o calcarei-argillosi insieme all’altitudine della zona sono elementi chiave della sua coltivazione, a tutto vantaggio della qualità del Barbaresco, vino composto da nebbiolo 100%. L’affinamento dura circa due anni: i tempi di invecchiamento del Barbaresco così prolungati non sono casuali ma gli permettono di assumere il caratteristico sapore asciutto e delicato. Nelle migliori annate vengono anche prodotti nove tipologie di Barbaresco da singoli vigneti, i quali vengono commercializzati dopo ben quattro anni, come Riserva. I vini di Barbaresco raccontano l’impegno che giorno dopo giorno, generazione dopo generazione, cinquanta famiglie impiegano nei preziosi vigneti di Nebbiolo per produrre i migliori grappoli. Il frutto del loro lavoro ha contribuito al prestigio della Cantina che oggi è considerata un esempio per tutte le cooperative del mondo.
Tastings Notes
Rosso granato con sfumature rubino.
Sentori intensi e persistenti di ribes, lampone e mirtillo.
Secco, con sentori tannini potenti, finale molto persistente.
Prodotto ogni anno dai 100 ettari di vigneti situati nella zona d’origine, principalmente nel comune di Barbaresco stesso. Nelle grandi annate, quando la qualità delle uve è ottima in tutta la zona, i crus storici sono tenuti separati ed imbottigliati come riserva; il Barbaresco è quindi prodotto con le uve degli altri vigneti. Nelle annate normali le riserve non sono prodotte e le uve dei crus sono utilizzate per produrre il Barbaresco, elevandone la qualità intrinseca. Grazie alla varietà di vigneti utilizzati il Barbaresco dei “Produttori” esprime al meglio le caratteristiche specifiche di ogni annata con grande equilibrio ed armonia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.