Masseria Frattasi Prestige Blanc Spumante Extra Brut Falanghina Benevento IGT
4,00€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Vitigni | Falanghina 100% |
Vinificazione | Secondo il Metodo Charmat o Martinotti con rifermentazione in autoclave |
Gradazione Alcolica | 11.50% |
Temperatura di servizio | 6°- 8°C |
Abbinamenti | come aperitivo accompagna bene affettati, formaggi freschi e tartine |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
“Prestige Blanc” di Masseria Frattasi è un delizioso Spumante Extra Dry prodotto con Metodo Charmat in autoclave a partire da uve Falanghina. Una bollicina semplice e rinfrescante, dai profumi agrumati di pompelmo e cedro con contorni floreali di camomilla e lillà, convince al palato per un’effervescenza stuzzicante, una beva facile e un allungo piacevolmente dolce.
Ha una spiccata vena acida tipica della falanghina che contribuisce alla freschezza di un sorso molto intenso. Prodotto con il metodo charmat per esaltare al massimo gli aromi varietali, che solo le vigne storiche di questa azienda possono sviluppare.
Tastings Notes
Giallo paglierino con perlage ricco.
Fini aromi di camomilla e lillà, di pompelmo, cedro e frutta a polpa bianca.
Fresco, piacevole e appagante, con contorni minerali e allungo piacevolmente dolce.
Masseria Frattasi è un edificio del Settecento, perfettamente conservato dalla famiglia Cecere Clemente, da generazioni proprietaria di questo piccolo gioiello. Attorno alla imponente costruzione della cantina si sono sviluppati i vigneti di Falanghina e Aglianico, i primi sotto i 380 metri sopra il livello del mare, mentre l’Aglianico cresce a quote immediatamente superiori. Quella di Masseria Frattasi è una tipica agricoltura di montagna, che si sviluppa in un intreccio di rilievi che scendono a precipizio sulla pianura, dove i freddi venti settentrionali incontrano le brezze marine, producendo un microclima perfetto per la maturazione delle uve. Il sistema di allevamento utilizzato per questi terreni impervi è quello a “tennecchia”, nato per mano etrusca e poi rimasto invariato nei secoli. Una menzione particolare la meritano anche le etichette dei vini, che hanno una disegno di ceramica sulla parte frontale: sono opera di Giustiniani, il più famoso ceramista del Settecento, che utilizzava il classico giallo, verde e azzurro della tradizione napoletana.
Giustiniani, che aveva una bottega a pochi chilometri dalla masseria, decorò la cappella palaziale del Seicento, e dopo che crollò , in seguito al terremoto , Masseria Frattasi ha recuperato le riggiole, le mattonelle raffigurate sulle etichette, per farle rivivere sulle sue bottiglie.
I vini sono quindi perfetta rappresentazione di un territorio, quello del Sannio unico e incredibile, in grado di regalare vini dalla finezza aromatica impressionante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.