Marchese Antinori Prunotto ‘ Occhetti ‘ Langhe Nebbiolo Doc 2020
15,70€
2 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Langhe Nebbiolo DOC |
Zona di Produzione | Monforte d'Alba (CN) |
Vitigno | Nebbiolo 100 % |
Vinificazione | Vinificazione Diradamento in vigna e selezione in fase di raccolta dell‘uva. Raccolta in casse da 20Kg. Dopo la diraspa-pigiatura, avviene la macerazione e fermentazione alcolica sulla buccia per 8-10 giorni in vasche di acciaio a temperatura controllata. Segue la fermentazione malolattica a temperatura controllata in serbatoi di acciao. |
Affinamento | Segue la prima fase di affinamento, che si svolge in due tipi diversi di contenitore. Una parte del prodotto si affina in botti, mentre un'altra parte in barriques di terzo passaggio. Questa fase dura circa 12 mesi. |
Gradazione Alcolica | 14,00% |
Temperatura di Servizio | 16°-18°C |
Abbinamenti | Perfetto per accompagnare antipasti caldi, primi piatti e piatti a base di carne. |
3 / 3 stelle rosse | Veronelli |
4 grappoli d'uva | Bibenda |
92 / 100 | James Suckling |
91 / 100 | Robert Parker |
91 / 100 | Vinous |
92 / 99 | Luca Maroni |
3 / 3 viti | AIS Vitae |
91 / 100 | Wine Enthusiast |
92 / 100 | Wine Spectator |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Tastings Notes
Rosso rubino con riflessi granati tipici del vitigno.
Elegante, con sentori di lamponi ben uniti a sensazioni di rosa e liquirizia.
Pieno, armonico e caratterizzato da una buona persistenza tannica.
Ideale per accompagnare le ricche e saporite pietanze della cucina di terra, è da provare in abbinamento al tacchino al melograno.
Siamo ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero, è qui che ha sede l’azienda Prunotto dal 1904. È immersa in un paesaggio che seduce per la naturalezza delle colline che si alternano con le piccole valli degradanti in filari a giro poggio. La famiglia Antinori, conquistata da un simile contesto, dotato di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese. Prunotto si estende per una superficie di circa 50 ettari, i suoi vigneti sono posizionati nelle migliori zone vinicole delle Langhe e Monferrato, tutti frazionati in piccole particelle. Tra i vigneti di proprietà si distinguono quelli di Bussia, Bric Turot, Costamiole e le vigne da cui si produce Mompertone e Bricco Colma.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.