,

Mandrarossa ‘Desertico’ Syrah Sicilia DOC 2020

8,00

2 disponibili

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

Scatola regalo Design

Sacchetto Regalo (2,00)

10,00
Peso1 kg
Denominazione

Sicilia DOC

Zona di Produzione

Menfi (AG)

Esposizione e Suolo

A Sud e ad Sud-Ovest, a 100-400 mt s.l.m.
Terreno sabbioso e argilloso

Epoca di Vendemmia

Prima decade di Settembre.

Vitigni

Syrah 100%

Vinificazione

Fermentazione malolattica in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata di circa 22-25 °C, con un periodo di macerazione sulle bucce di 8-10 giorni.

Affinamento

3 mesi in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (10 °C). 3 mesi in bottiglia.

Gradazione Alcolica

13,50%

Temperatura di Servizio

16°-18°C

Abbinamento

Verdure grigliate, formaggi semistagionati, macco di fave, pasta al forno a base di ragù di carne, vitello arrosto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mandrarossa ‘Desertico’ Syrah Sicilia DOC 2020”
Download PDF factsheet

Una delle più amate varietà alloctone che nella nostra terra regala vini di grande qualità. Vellutato e dalle intriganti note speziate, il Syrah Desertico Mandrarossa è un rosso che conquista fin dal primo sorso. Il suo nome richiama i terreni aridi del Sahara, da cui arriva il caldo vento di Scirocco che accarezza le nostre coste. Il “Desertico” di Mandrarossa è un Syrah in purezza, che mette in luce come questo antico vitigno francese, figlio di un incrocio spontaneo tra la Mondeuse Blanche della Savoia e la Dureza dell’Ardeche, si sia adattato perfettamente al terroir dell’agrigentino.

Un vino di grande piacevolezza, di media struttura e non troppo concentrato, si fa apprezzare soprattutto per la sua fragranza, la sua tipicità varietale e il suo profilo territoriale, che ben esprime le caratteristiche calde e solari dell’agrigentino.

Tastings Notes

Con gli occhi...

Rosso rubino scuro e intenso con riflessi violacei.

Con il naso...

Sentori fruttati e floreali con note di carrube, fichi e tracce di fiori di sambuco e lavanda.

Con la bocca...

Di medio corpo, con sorso succoso e scorrevole, tannini ben integrati, finale rinfrescante che torna sulle note pepate.

Mandrarossa Winery

I vini Mandrarossa, marchio che rappresenta l’eccellenza di “Cantine Settesoli”, nascono da quelli che sono considerati come i migliori appezzamenti vitati della zona di Menfi, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Un’isola, quest’ultima, che grazie alla sua posizione privilegiata nel centro del Mediterraneo, e per merito della varietà del suo territorio, è da sempre un luogo vocato per la viticoltura di qualità. La Sicilia vanta infatti un patrimonio viticolo particolarmente ampio, di elevata tipicità, che forse non ha eguali nel mondo.
Mandrarossa, grazie a un’intensa attività di sperimentazione tanto in vigna quanto in cantina, interpreta da sempre questo territorio in modo innovativo e unico: dalle classiche uve di grecanico, grillo, zibibbo e nero d’Avola fino ai vitigni internazionali di chardonnay, viognier, merlot, syrah e cabernet sauvignon – varietà che hanno trovato nella zona di Menfi condizioni ideali – nascono vini tanto moderni quanto caratteristici, caldi ed eleganti come pochi altri riescono a essere. Non è un caso, dato che le condizioni ambientali di tutta la zona sono infatti ideali per la coltivazione della vite: il clima secco e asciutto, la luce forte, intensa e talvolta abbagliante, l’influenza del mare e delle brezze che soffiano verso l’entroterra, i venti caldi del sud, e da ultimo le escursioni termiche tra il giorno e la notte, sono tutti elementi che incrociandosi tra loro rendono i vigneti dedicati alla linea Mandrarossa particolarmente salubri, e le loro uve di grandissima qualità.
Il risultato di tutto ciò non può che essere dato da etichette inimitabili nel loro genere, sia che si tratti di monovarietali o blend, di autoctoni o internazionali, cru di singoli vigneti o tagli da più appezzamenti. Dall’“Urra di Mare” al “Timperosse”, per citarne solo due, sono vini, quelli targati Mandrarossa, che ti avvolgono con quel calore che solo i vini siciliani sanno trasmettere, per poi conquistarti con quelle sfumature tipiche solamente di tutti quelli che sono i più grandi vini isolani.

Ti potrebbe interessare…