, ,

La Fortezza Vini Aglianico Del Taburno DOCG 2017

7,99

Esaurito

Peso1 kg
Denominazione

Aglianico del Taburno DOCG

Zona di produzione

area DOCG Taburno

Vitigno

100% Aglianico

Epoca di Vendemmia

fine ottobre; raccolta manuale in recipienti di piccole dimensioni.

Invecchiamento/Affinamento

Classica con macerazione, fermentazione malolattica in botti di rovere

gradazione Alcolica

13,50%

Abbinamenti

Vino da tutto pasto, ma che preferisce la carne. Può essere bianca o rossa, in un primo piatto o secondo piatto. Da provare con il “cardone di Benevento”.

95 / 100Annuario Migliori vini d'Italia
Medal BronzeDecanter
88 / 100James Suckling
2 / 3Gambero Rosso

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Fortezza Vini Aglianico Del Taburno DOCG 2017”

L’Aglianico del Taburno DOCG della cantina La Fortezza viene prodotto in Campania dall’omonimo vitigno. Per iniziare a fare questo vino viene fatta una vendemmia manuale, verso la fine di ottobre. Poi viene fatta una classica vinificazione dell’uva Aglianico. Poi avviene una fermentazione, che viene fatta in botti di rovere. Alla fine di tutti i processi richiesti, passa per un breve affinamento in bottiglia ed in fine il vino è pronto per il commercio. Quindi una volta “pronto”, questo Aglianico risulta di un rosso rubino limpido. Al naso presenta aromi che ricordano i frutti di bosco non troppo maturi e la confettura di amarena. Al gusto è un vino che si presenta caldo, morbido, con una giusta acidità ed un tannino ben amalgamato. è un rosso equilibrato, abbastanza intenso, persistente e fine. Ricorda anche i sentori olfattivi.

Tastings Notes

Colore

Rosso rubino brillante

Odore

Al naso si esprime con sentori di frutti di bosco e confettura di amarena.

Sapore

Vellutato con tannino ben amalgamato con ricordi di confettura di frutta rossa.

La Fortezza Vini
La tradizione della famiglia Fantozzi nasce alla fine del 1800 con Ulisse e Franco che avevano intrapreso l’attività di commercio di vino sfuso nell’area di Lucca e della Garfagnana, le consegne allora venivano effettuate con cavallo e barroccio. Furono i figli Ferruccio e Angelo a continuare l’attività anche durante la guerra fino al 1960 quando Learco e Silvano ampliarono il campo di lavoro con l’inizio dell’imbottigliamento. Nel 1968 fu costruita la sede attuale a poche centinaia di metri dalla vecchia. Nel 1986 con l’entrata della successiva generazione (Luca, Franco, Ulisse con la moglie Marta, Riccardo e Sandro) l’azienda prese il nome di La Fortezza di Fantozzi Learco & c. snc. Iniziò così la commercializzazione dei propri prodotti: i più famosi Scudo d’oro e Brigantino. Oggi grazie ai figli Emanuele e Saul (la quinta generazione!) l’azienda ha preso il nome definitivo di La Fortezza Vini srl, sono nate così etichette che in poco tempo hanno conquistato il pubblico come La Fortezza Rosso e Bianco, Montecarlo Rosso e Bianco.

Ti potrebbe interessare…