,

Cusumano ‘Alta Mora’ Etna Rosso DOC 2017 Nerello Mascalese Terre Siciliane

15,90

Esaurito

Peso1 kg
Denominazione

Etna DOC

Zona di Produzione

Castiglione di Sicilia, contrada Guardiola

Vitigni

100% Nerello mascalese

Vendemmia

Seconda decade di Ottobre.

Vinificazione

Pressatura soffice, macerazione a 28°C per 18-21 giorni, fermentazione malolattica in legno

Affinamento

6 mesi in grandi botti di rovere da 25 hl

Gradazione Alcolica

14,00%

Abbinamenti

Primi di carne, Primi di terra, Secondi di carne rossa

94 / 100James Suckling
90 / 100Wine Enthusiast
91 / 100Wine Spectator
94 / 100Robert Parker
94/100Vinous
3 stelle oroVeronelli
4 grappoli d'uvaBibenda

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cusumano ‘Alta Mora’ Etna Rosso DOC 2017 Nerello Mascalese Terre Siciliane”

L’Etna Rosso DOC “Alta Mora” nasce dalle uve dell’autoctono nerello mascalese, coltivate ad alberello ad una altitudine di circa 800 metri. Il vino, che prende il nome dalla contrada in cui sorge il vigneto, ricorda per struttura ed eleganza i rossi più nobili.

E’ l’espressione della purezza e dell’essenzialità, frutto dell’incontro tra la roccia vulcanica e un vitigno dalle qualità eccezionali come il Nerello Mascalese. Nel calice si presenta di colore rosso rubino chiaro, con riflessi brillanti. Raffinato e austero, esprime un bouquet sottile con raffinati profumi di marasca, ribes rosso, cenni minerali di grafitearomi di erbe aromatiche della macchia mediterranea e sfumature speziate. Il sorso è limpido e verticale, connotato da una complessa sfaccettatura aromatica, attraversata da una tessitura tannica fitta e incisiva, ben integrata a un frutto fine e delicato. La chiusura è persistente, fresca  e minerale.

Tastings Notes

Colore

Rosso rubino luminoso.

Odore

Note di frutti rossi, rosa canina, viola in appassimento, mallo di noce, poi sensazioni minerali di grafite e macchia di sottobosco. Menta piperita e mandorla accompagnano timbri di pepe nero, cardamomo, fondente nero e cuoio.

Sapore

Morbido, con grande e piacevole percezione di freschezza supportata da una componente salina appagante. Tannini vellutatiPersistenza articolata.

Cusumano

Centoquaranta ettari di vigneti di famiglia situati in zone vocate e differenziate per condizioni microclimatiche, la costante attività di studio e ricerca del territorio volta all’individuazione delle varietà vitivinicole più adatte per vocazione, la puntuale ed incessante attività di sperimentazione attuata nelle vigne e nelle cantine, costituiscono il prezioso patrimonio della azienda Cusumano.La consapevolezza delle straordinarie qualità dei terreni, rende profondamente sensibili alle costanti esigenze della vite, in funzione del cui rigoroso rispetto, viene da sempre studiato il perfetto equilibrio tra produzione e vegetazione.Per perseguire con coerenza questo obiettivo primario, l’azienda si avvale della collaborazione di uno staff di enologi e di agronomi che condivide con passione la filosofia di produzione: attenzione e massima cura per l’allevamento della vite; rispetto profondo della natura.Il risultato dello studio accurato che condotto sui vigneti, si traduce in concreto nella trasformazione delle uve di più raffinata qualità in un vino di spiccata personalità e piacevolezza.La tecnica è al servizio della natura; la conoscenza e la tecnologia enologica più avanzata si adattano, infatti, per assecondare le specifiche caratteristiche delle varietà di uve, esaltandone al massimo la qualità e la naturale generosità.

Ti potrebbe interessare…

it Italian
X