Cantine Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2018 Piedirosso e Aglianico
11,90€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Lacryma Christi del Vesuvio DOC |
Zona di produzione | Terzigno (Na) |
Caratteristiche delle vigne | Viti vecchie a piede franco con più di 40 anni di età. |
Vitigni | Piedirosso 50 %, Aglianico 50 % |
Vendemmia | Metà Ottobre, manuale in cassetta con selezione in vigna. |
Vinificazione | Macerazione prefermentativa e fermentazione alcolica in acciaio di 15 giorni a temperatura controllata. |
Affinamento | Il Piedirosso affina in acciaio per 6-8 mesi, l'aglianico in barrique di secondo passaggio per 10 mesi, si conclude con assemblaggio del vino e un affinamento per 6 mesi in bottiglia. |
Gradazione alcolica | 13.00% |
Temperatura servizio | 16 – 18° C |
Abbinamenti | Il Piedirosso si accompagna a pietanze a base di pasta o riso in salsa di pomodoro o con ragù, come un bel sartù di riso al forno, carni rosse ma anche salumi e formaggi non molto stagionati. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Lacryma Christi di Villa Dora è l’espressione delle tradizioni del territorio: l’area vesuviana era già famosa ai tempi degli antichi romani per l’eccellente livello dei vini. La consuetudine è stata conservata nel corso dei secoli fino ai giorni nostri e ancora oggi il rosso del vulcano è prodotto con due vitigni autoctoni tipici del luogo. La base maggioritaria è costituita dal Piedirosso, a cui si aggiunge dell’Aglianico, che contribuisce a donare struttura e profondità. Diverse e complementari, le due uve danno vita a un rosso fresco e minerale, che ben rappresenta il terroir di questo incantevole angolo della Campania. Viene prettamente prodotto nel territorio vesuviano nell’area di Boscoreale e Terzigno, in una zona collinare a un’altitudine di 250-350 metri sul livello del mare, con esposizione rivolta a sud-ovest, su suoli sabbiosi di matrice vulcanica. Il clima mediterraneo, mite e ventilato, caratterizzato dalle dolci brezze del golfo di Napoli, permette di vendemmiare le uve a fine settembre, a piena maturazione fenolica. Il Lacryma rosso di Villa Dora rappresenta frutto autentico di secoli di cultura della vite e del vino, che ha sempre accompagnato la storia di queste terre.
Tastings Notes
Rosso rubino cupo.
Sentori di frutti di bosco, more e visciole con accenni di lavanda e una caratteristica nota minerale; il tutto è accompagnato da una speziatura leggera che si fonde perfettamente.
Bocca fresca e finale piacevolmente sapido con un corpo ampio ma non grasso, buona l’acidità e nel finale una buona persistenza.
Villa Dora è un’azienda vitivinicola a gestione familiare. E’ nata nel 1997 dal desiderio di Vincenzo Ambrosio di dedicarsi ad una tenuta alle falde del Vesuvio, con la passione e l’esperienza di chi conosce molto bene questo territorio. Esistevano già viti ed alberi di olivo, tuttavia fu realizzata una ristrutturazione radicale delle colture diretta a creare le basi per una produzione di alta qualità. Furono così avviate le pratiche di coltivazione biologica ed in ogni fase dell’attività aziendale si operava secondo il più basso impatto ambientale possibile. Questa è stata dall’inizio la filosofia di Villa Dora e rispecchia pienamente le caratteristiche delle migliori cantine produttrici del territorio del Vesuviano
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.