Cantine Pellegrino “Zebo” Bianco Frizzante Terre Siciliane IGT (tappo stelvin)
6,99€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Terre Siciliane IGT |
Vitigni | Moscato 100 % |
Vinificazione | Parziale macerazione, pressatura soffice e parziale fermentazione a temperatura controllata in tini di acciaio, con successiva presa di spuma naturale in autoclave. |
Affinamento | Affinamento di 2 mesi in bottiglia. |
Gradazione Alcolica | 7,00% |
Temperatura di Servizio | 6°-8°C |
Abbinamento | Perfetto come aperitivo oppure in accompagnamento a dessert a base di creme pasticcere, pandori e panettoni, o ancora in abbinamento a frutta fresca, come fragole, kiwi e arance rosse. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Zebo è un vino bianco frizzante a denominazione Terre Siciliane IGT realizzato a partire da uve moscato in purezza, ha un titolo alcolometrico percentuale di 7 ed è quindi particolarmente leggero; è dolce e viene realizzato con rifermentazione in autoclave. Un vino che accompagna bene la pasticceria semplice o come benvenuto. I suoi sentori di pesca e albicocca, la sua freschezza e la sensazione petillant lo rendono assai gradevole. Perfetto come aperitivo oppure in accompagnamento a dessert a base di creme pasticcere, pandori e panettoni, o ancora in abbinamento a frutta fresca, come fragole, kiwi e arance rosse.
Tastings Notes
Giallo paglierino chiaro brillante.
Note aromatiche di pesca gialla e fiori d’arancio, con lievi cenni di albicocca.
Fresco e dolce, con piacevoli sentori di pesca gialla e nespola e accennati aromi di agrumi.
Le cantine Pellegrino sono state fondate nel 1880, data che segna l’inizio di una storia secolare con la volontà del notaio Paolo Pellegrino, viticoltore per passione, di investire, insieme al figlio Carlo, nel ramo enologico scommettendo sulle terre di Marsala. Una dinastia impegnata in modo costante nella valorizzazione del complesso terroir siciliano e dei suoi vitigni autoctoni, che, ad oggi, produce vini bianchi, rossi, passiti e Marsala. Infatti, grazie a zone di coltivazione e cantine differenti ( Contrada Cardilla per i vini, Pantelleria per Moscati e Passiti e Marsala per i vini liquorosi) e ad esperti enologi, Pellegrino è il marchio che riesce a proporre un’ ampia varietà di tipologie di vini siciliani, interpretati come sintesi perfetta dei luoghi, della memoria e delle tradizioni di questa antica civiltà. Cardine fondamentale della filosofia aziendale è il rispetto della natura, che mira a coniugare produzione e salvaguardia dell’ambiente, con lo scopo di garantire alle generazioni future una terra ricca fertile e generosa. A dimostrazione di ciò, i vigneti sono impiantati proprio entro i confini di riserve naturali, perfettamente integrati nell’ecosistema e il lavoro in cantina è assoggettato al controllo degli Enti certificatori che ne attestano la conformità alla normativa ISO. Per un totale di 300 ettari di proprietà, metà dei quali dedicati alla vite, le tre aziende agricole sono collocate nelle zone più vocate della Sicilia Occidentale, beneficiando di un incredibile caleidoscopio di suoli, microclimi e varietà di viti allevate, da cui deriva la base per una produzione di qualità. I numeri della Cantina? 6 milioni e 500 mila le bottiglie prodotte nel 2017, per un export che coinvolge 60 Paesi, tra cui: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, ma anche alcuni Paesi asiatici come Corea, Cina, Giappone e Thailandia. Una gamma di etichette che arriva a coprire ogni nicchia di mercato, grazie ad una professionalità che è stata costantemente accresciuta, così da diventare un grande polo attrattivo non solo della Sicilia, ma anche oltre i confini nazionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.