Cantine Mustilli Piedirosso Terre del Sannio DOC 2018 Sant’Agata dei Goti (Bn)
10,00€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Sannio DOC |
Zona di produzione | S. Agata dei Goti – Vigneto Pozzillo |
Vitigni | 100% Piedirosso |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio a temperatura controllata per 2 settimane |
Affinamento | Fermentazione malolattica e successiva maturazione in tini d’acciaio. |
Gradazione alcolica | 12.00% |
Temperatura servizio | 15-17° C |
Abbinamenti | Ottimo con paste al ragù, timballi e zuppe, si sposa bene anche con il polpettone in crosta. |
91 / 100 | James Suckling |
88 / 100 | Robert Parker |
88 / 100 | Veronelli |
2 / 3 | Gambero Rosso |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Piedirosso Sannio DOC è un vino rosso costituito dal uve di Piedirosso al 100%: si tratta di un vitigno autoctono a bacca nera. Quando arriva il periodo della vendemmia le uve più mature vengono selezionate e raccolte ancora a mano. Il processo della vinificazione prevede più fasi: si va dalla fermentazione all’interno di botti d’acciaio per circa due settimane alla fermentazione malolattica fino ad arrivare alla maturazione in tini d’acciaio.
Si suggerisce di accompagnare il vino a ricchi taglieri di salumi, a primi e secondi piatti realizzati con la carne. Risulta ottimo anche accanto a saporiti mix di formaggi locali e stagionati.
Tastings Notes
Rosso rubino carico con riflessi violacei, molto intenso.
Al naso è intenso, dominano sentori di frutti rossi maturi, seguono poi profumi di piante officinali, lavanda, salvia e timo.
Al palato è secco, sapido, morbido e delicatamente tannico. Equilibrato e di buona persistenza.
Mustilli è una storica cantina campana legata fortemente al territorio del Sannio e all’uva Falanghina. È proprio questa varietà, simbolica in queste terre, che diede inizio alla storia della cantina; infatti nel 1979 nacque la prima Falanghina in bottiglia del mondo prodotta proprio dalla famiglia Mustilli. Una produzione nel segno della tradizione campana, inaugurata e portata sui grandi schermi da Leonardo, considerato ai giorni nostri come il padre e lo scopritore di quest’uva, e che oggi brilla sotto il nome delle figlie Paola e Anna Chiara che custodiscono il prezioso patrimonio della tenuta con un accento più moderno, unendo il passato e il presente in unico filone.Le uve della cantina Mustilli crescono sui colli di Sant’Agata del Goti, un piccolo borgo ai piedi del monte Taburno, e appartengono alla lunga tradizione di questo territorio: Falanghina, in primis, seguita da Greco, Aglianico e Piedirosso. Proprio Leonardo, nel momento in cui queste viti venivano soppiantate dalle apprezzate e blasonate varietà internazionali, decise di reimpiantarle nella speranza di tenere in vita il più genuino ricordo della tradizione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.