Cantina di Carpi e Sorbara Lambrusco Salamino di Santa Croce Secco Cantina Sociale Sorbara DOC
9,90€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC |
Zona di Produzione | zona di Carpi, prevalentemente dalla frazione di Santa Croce. |
Vitigno | 100% Lambrusco Salamino |
Vinificazione | In rosso, con macerazione a freddo. Fermentazione a temperatura controllata.. |
Presa di spuma | Fermentazione naturale metodo Charmat. |
Gradazione Alcolica | 11.00% |
Temperatura di servizio | 10°- 12°C |
Abbinamenti | Da aperitivo, antipasti, salumi, primi a base pesce, primi a base carne, carni bianche, si accompagna bene con tutti i piatti. Ottimo l’abbinamento alla cucina tipica regionale. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Il Lambrusco è il protagonista indiscusso dell’Emilia Romagna, da Modena a Parma lungo la via Emilia. Un vino, conosciuto già al tempo dei Romani, che cresceva allo stato selvatico fuori dalle aree coltivate, chiamato vitis labrusca. Disarmante genuinità, freschezza e gusto lo rendono adatto a tutte le occasioni e a molteplici abbinamenti gastronomici.
Un vino rosso frizzante secco di colore rosso rosato e dagli aromi freschi e vivaci che richiamano i fiori e la frutta matura a polpa bianca e rossa. Viene prodotto con uve selezionate provenienti dai vigneti dei soci produttori di Sorbara. Il processo produttivo prevede una vinificazione in rosato e una lunga rifermentazione per presa di spuma in autoclave, con sosta finale sulle fecce fini. Stupisce per la sua personalità energica, nitida e pulitissima negli aromi. Il sorso è asciutto, verticale e tagliente, con scie minerali e sentori coerenti con i profumi floreali e fruttati. In questo Lambrusco delicatezza aromatica, vivacità ed energia si uniscono trovando un equilibrio perfetto e regalando sorsate piacevoli e fresche, da bere in compagnia, capaci di emozionare.
Tastings Notes
Rosso rosato leggermente scarico, spuma persistente e fine.
Note di frutta bianca e fiori.
Sapore vivace, sapido, asciutto con fondo di lievito.
Una cooperativa costituita da oltre 1.200 soci produttori; tra cui cantine storiche che, in più di un secolo di evoluzioni sociali e tecnologiche, sono diventate oggi sedi produttive all’avanguardia. La qualità è il punto di partenza, il cuore e il punto d’arrivo del nostro lavoro quotidiano. Ecco perché accogliamo l’uva di oltre 2.000 ettari di differenti vigneti: per poter selezionare la migliore materia prima e destinarla ai nostri, diversi vini. Sì, perché esiste un buon Lambrusco per ogni occasione e, per noi che siamo emiliani, i brindisi e le occasioni sono cose serie. Vogliamo offrire al mondo un Lambrusco impeccabile: perché i vini dell’Emilia siano come i suoi abitanti: buoni, genuini e frizzanti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.