Bisson “Abissi” Portofino Sestri Levante Metodo Classico Brut DOC 2014
49,90€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Denominazione | Portofino DOC |
Vitigni | Bianchetta, Vermentino e Cimixà. |
Vinificazione | Vendemmia precoce e fermentazione con la tecnica della "alzata del cappello della vinaccia", seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico o Champenoise. |
Affinamento | 34 mesi sui lieviti, di cui 26 a 60 metri sotto il livello del mare. |
Gradazione Alcolica | 12,50% |
Temperatura di Servizio | 6°-8°C |
Abbinamento | Da aperitivo, si accompagna bene con svariate preparazioni a base di pesce, crostacei, tagliatelle all'astice o ai frutti di mare. |
93 / 100 | Robert Parker |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
I reperti archeologici rinvenuti nelle grotte dimostrano che da migliaia di anni la vita dell’uomo è indissolubilmente legata a quella del vino. Le anfore ritrovate nelle grotte, purtroppo, contenevano soltanto i resti di quelli che un tempo erano il vino e olio bevuti dai nostri predecessori. Al contrario, le anfore ripescate da alcune navi naufragate centinaia di anni fa sembravano serbare del vino mantenuto in splendido stato. Queste notizie sarebbero potute essere giudicate poco rilevanti da chiunque, ma non da Pierluigi Lugano, di professione maestro d’arte, che nell’apprenderle, all’incirca 20 anni, ha una epifania: “E se la conservazione in mare oltre a preservare le caratteristiche di un vino potesse anche migliorarle?” Dopo una lunga ricerca, decide di affrontare questo costoso esperimento: realizzare uno spumante metodo classico a partire da uvaggi autoctoni liguri, imbottigliarlo con uno speciale tappo a corona in acciaio anti-corrosione e spedirlo ad affinare sui lieviti a 60 metri di profondità sul fondale di della Baia del Silenzio a Sestri Levante. A 60 metri di profondità la temperatura dell’acqua è costante a 15°C, la pressione è costante, la luce del sole è a mala pena visibile e le correnti sottomarine scuotono dolcemente le bottiglie impedendo ai lieviti morti di attaccarsi alle pareti della bottiglia.
Uno spumante unico, negli aromi e nei sapori che richiamano senza dubbio il mare e la macchia mediterranea.
Tastings Notes
Giallo paglierino intenso con sottile perlage.
Ampio e complesso, con nitidi sentori salmastri.
Fresco, secco, ricco di mineralità e lunga persistenza
I Vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Si inizia ad acquistare piccole partite d’uva dai contadini sparsi sul territorio ed a vinificarle nella propria cantina portando avanti, con tecniche moderne di vinificazione, numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali. Gli ottimi risultati ottenuti, hanno permesso di far “rivivere” quei vini liguri autoctoni che ormai erano praticamente scomparsi, come per esempio la “Bianchetta Genovese” ed il “Ciliegiolo” e di creare nuove intuizioni come il “Musaico”, vino rosso di spiccata personalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.