Antonio Mazzella Per’e Palummo Piedirosso DOC 2019
10,00€
Esaurito
Peso | 1 kg |
---|---|
Zona di produzione | Comune di Ischia e Barano d’Ischia, |
Tecnica di produzione | vinificazione in rosso di uva |
Temperatura di servizio | 16° e i 18° C. |
Gradazione alcolica | 12,5% vol |
Vitigno | Piedirosso 100% |
Denominazione | Ischia Piedirosso DOC |
Abbinamento | Bucatini al coniglio alla cacciatore o selvaggina e formaggi. |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
U’ Per’ e Palummo o Piedirosso è il vino rosso tipico della costa campana. Cantine Mazzella ne coltiva le uve ad Ischia, su terreni impervi posti ad un’altitudine che va da 300 a 500 metri sul livello del mare.
La tecnica di produzione è quella tradizionale del vino “isolano”: vinificazione in rosso, macerazione delle bucce con il mosto da 3 a cinque giorni, affinamento in acciaio e bottiglia.
La vinificazione in rosso di uva Piedirosso avviene tramite macerazione delle bucce con il mosto da 3 a cinque giorni, controllo della temperatura di fermentazione, trasformazione e affinamento in acciaio per cinque mesi.
Tastings Notes
Rosso rubino intenso.
Amarene, violette selvatiche, liquirizia e pepe nero
asciutto, giustamente tannico, garbato e deciso che termina sapido.
Fondata da Nicola nel 1940 e ampliata e perfezionata da Antonio, figlio del fondatore,le aree di produzione di questa azienda si trovano sul versante Sud dell’Isola di Ischia a circa 150 metri sul livello del mare dove le strade e le condizioni dei terreni non sono le più comode per la coltivazione dei vigneti.
I terreni di coltivazione sono raggiungibili solo a piedi per mezzo di antichi sentieri, ciò rende ancora più difficile la cura delle viti e contribuisce a rendere unici questi prodotti. Ma con il tempo e il costante impegno della famiglia Mazzella queste aree da aride e abbandonate sono diventate fiorenti e produttive. La raccolta, la pigiatura e la torchiatura dell’uva vengono praticate a mano, dopo le quali il mosto viene posto a maturare in antiche cantine scavate nella morbida roccia tufacea dove rimarrà fino al momento dell’imbottigliamento
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.