, ,

Antonio Mazzella Biancolella Ischia DOP 2020

10,00

Esaurito

Peso1 kg
Zona di produzione

Comune di Ischia, versante sud-est
dell’isola, Cava delle Erbe, Pignatiello e Torri; altitudine tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare.

Tecnica di produzione

Vinificazione in bianco di uva biancolella con controllo della temperatura di fermentazione intorno ai 16°-18° C.

Gradazione alcolica

12%

Temperatura di servizio

dai 8° ai 10°C

Abbinamento

Aperitivi, Formaggi, Pesce, Primi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Antonio Mazzella Biancolella Ischia DOP 2020”

La famiglia Mazzella ci presenta il suo Biancolella, la zona di produzione è compresa all’interno del comune di Ischia, più precisamente versante sud-est dell’isola, ad un’altitudine tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare.

Le cantine sono state fondate nel 1940 da Nicola e che oggi, grazie alla dedizione e la passione, Antonio ha proseguito.Le aree di produzione si trovano sul versante Sud dell’Isola di Ischia a circa 150 metri sul livello del mare, le strade e le condizioni dei terreni non sono le più comode per la coltivazione dei vigneti, e questo rende ancora più difficile la cura del vitigno autoctono ma contribuisce alla resa di prodotti unici.

La Vinificazione in bianco di uva Biancolella viene fatto decantare, fermentato a temperatura controllata intorno ai 16-18° C. per 50 giorni circa e successivamente viene affinato prima in acciaio e poi in bottiglia. Al naso ha un profumo floreale e di frutta quasi matura e dal sapore fresco, delicato e leggermente sapido.

Tastings Notes

Colore

Giallo paglierino.

Odore

Floreale con sfumature di banana.

Sapore

fresco, delicato, leggermente sapido, di giusto corpo. Accostamenti: pesce al forno in crosta o carpaccio di pesce.

Antonio Mazzella Ischia DOC

Fondata da Nicola nel 1940 e ampliata e perfezionata da Antonio, figlio del fondatore,le aree di produzione di questa azienda si trovano sul versante Sud dell’Isola di Ischia a circa 150 metri sul livello del mare dove le strade e le condizioni dei terreni non sono le più comode per la coltivazione dei vigneti.

I terreni di coltivazione sono raggiungibili solo a piedi per mezzo di antichi sentieri, ciò rende ancora più difficile la cura delle viti e contribuisce a rendere unici questi prodotti. Ma con il tempo e il costante impegno della famiglia Mazzella queste aree da aride e abbandonate sono diventate fiorenti e produttive. La raccolta, la pigiatura e la torchiatura dell’uva vengono praticate a mano, dopo le quali il mosto viene posto a maturare in antiche cantine scavate nella morbida roccia tufacea dove rimarrà fino al momento dell’imbottigliamento

Ti potrebbe interessare…

it Italian
X